Mostre

Casa del Mantegna10:00 – 18:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità

Lo sguardo di Lisetta Carmi sulle donne di Sicilia e Sardegna


Casa del Mantegna10:00 – 18:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità

Lo sguardo di Lisetta Carmi sulle donne di Sicilia e Sardegna


Casa del Mantegna10:00 – 18:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità

Lo sguardo di Lisetta Carmi sulle donne di Sicilia e Sardegna


Casa del Mantegna10:00 – 18:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità

Lo sguardo di Lisetta Carmi sulle donne di Sicilia e Sardegna


Mostre Open Call

Spazio Arrivabene 210:00 – 19:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità – Ingresso libero

AcompañantAs


Spazio Arrivabene 210:00 – 19:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità – Ingresso libero

AcompañantAs


Spazio Arrivabene 210:00 – 19:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità – Ingresso libero

AcompañantAs


Spazio Arrivabene 210:00 – 19:30
Tutti i sabati e le domeniche dal 6 al 30 marzo 2026
Mostra accessibile a persone con disabilità – Ingresso libero

AcompañantAs


Conferenze

Casa del Mantegnaore 9:00
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Siamo circondati da Instagram coach che ci invitano a abbracciare la nostra autenticità e a portare il nostro vero sé sui social media. Ma cosa significa davvero essere autentici in questo vasto mondo digitale? E soprattutto, siamo in grado di esserlo? Da un lato, condividere le nostre storie ci consente di connetterci con persone simili a noi, riducendo il senso di solitudine. Dall’altro lato, una volta che le nostre informazioni sono online, sfuggono al nostro controllo e possono rimanere accessibili all’infinito.

Irene Ferri, Manuela Limonta e Giulia Gazzo

Autenticità nell’era dei Social Media: un viaggio tra intimità, neurodiversità e altri temi condivisi



Autenticità nell’era dei Social Media: un viaggio tra intimità, neurodiversità e altri temi condivisi

Casa del Mantegnaore 9:00
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Siamo circondati da Instagram coach che ci invitano a abbracciare la nostra autenticità e a portare il nostro vero sé sui social media. Ma cosa significa davvero essere autentici in questo vasto mondo digitale? E soprattutto, siamo in grado di esserlo? Da un lato, condividere le nostre storie ci consente di connetterci con persone simili a noi, riducendo il senso di solitudine. Dall’altro lato, una volta che le nostre informazioni sono online, sfuggono al nostro controllo e possono rimanere accessibili all’infinito.

Irene Ferri, Manuela Limonta e Giulia Gazzo



Autenticità nell’era dei Social Media: un viaggio tra intimità, neurodiversità e altri temi condivisi

Casa del Mantegnaore 9:00
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Siamo circondati da Instagram coach che ci invitano a abbracciare la nostra autenticità e a portare il nostro vero sé sui social media. Ma cosa significa davvero essere autentici in questo vasto mondo digitale? E soprattutto, siamo in grado di esserlo? Da un lato, condividere le nostre storie ci consente di connetterci con persone simili a noi, riducendo il senso di solitudine. Dall’altro lato, una volta che le nostre informazioni sono online, sfuggono al nostro controllo e possono rimanere accessibili all’infinito.

Irene Ferri, Manuela Limonta e Giulia Gazzo



Autenticità nell’era dei Social Media: un viaggio tra intimità, neurodiversità e altri temi condivisi

Casa del Mantegnaore 9:00
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Siamo circondati da Instagram coach che ci invitano a abbracciare la nostra autenticità e a portare il nostro vero sé sui social media. Ma cosa significa davvero essere autentici in questo vasto mondo digitale? E soprattutto, siamo in grado di esserlo? Da un lato, condividere le nostre storie ci consente di connetterci con persone simili a noi, riducendo il senso di solitudine. Dall’altro lato, una volta che le nostre informazioni sono online, sfuggono al nostro controllo e possono rimanere accessibili all’infinito.

Irene Ferri, Manuela Limonta e Giulia Gazzo



Workshop

Creative Lab09:00 – 18:30 (pausa ore 13:00 – 14:30)
Partecipanti: Massimo 20
Costo: 220€
Requisiti: conoscenza base del mezzo fotografico digitale
Materiali richiesti: macchina fotografica digitale

Iscrizioni aperte fino al 5 Marzo

Il workshop tenuto dalla fotografa Daria Addabbo rivolto a tutti coloro vogliano apprendere il processo creativo che si attua per la realizzazione di un progetto fotografico dalla sua genesi, fino alla pubblicazione finale.

Daria Addabbo

Processo creativo di un lavoro fotografico documentario



Creative Lab09:00 – 18:30 (pausa ore 13:00 – 14:30)
Partecipanti: Massimo 20
Costo: 220€
Requisiti: conoscenza base del mezzo fotografico digitale
Materiali richiesti: macchina fotografica digitale

Iscrizioni aperte fino al 5 Marzo

Il workshop tenuto dalla fotografa Daria Addabbo rivolto a tutti coloro vogliano apprendere il processo creativo che si attua per la realizzazione di un progetto fotografico dalla sua genesi, fino alla pubblicazione finale.

Daria Addabbo

Processo creativo di un lavoro fotografico documentario



Creative Lab09:00 – 18:30 (pausa ore 13:00 – 14:30)
Partecipanti: Massimo 20
Costo: 220€
Requisiti: conoscenza base del mezzo fotografico digitale
Materiali richiesti: macchina fotografica digitale

Iscrizioni aperte fino al 5 Marzo

Il workshop tenuto dalla fotografa Daria Addabbo rivolto a tutti coloro vogliano apprendere il processo creativo che si attua per la realizzazione di un progetto fotografico dalla sua genesi, fino alla pubblicazione finale.

Daria Addabbo

Processo creativo di un lavoro fotografico documentario



Creative Lab09:00 – 18:30 (pausa ore 13:00 – 14:30)
Partecipanti: Massimo 20
Costo: 220€
Requisiti: conoscenza base del mezzo fotografico digitale
Materiali richiesti: macchina fotografica digitale

Iscrizioni aperte fino al 5 Marzo

Il workshop tenuto dalla fotografa Daria Addabbo rivolto a tutti coloro vogliano apprendere il processo creativo che si attua per la realizzazione di un progetto fotografico dalla sua genesi, fino alla pubblicazione finale.

Daria Addabbo

Processo creativo di un lavoro fotografico documentario



Proiezioni

Casa del Mantegnaore 10:30
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Attraverso la sua produzione artistica, Nausicaa Giulia Bianchi esplora un aspetto spirituale della femminilità, come evidenziato nel suo lavoro incentrato sulle donne cattoliche che aspirano a diventare sacerdotesse e il tema del lutto e della morte. Dopo la proiezione, si terrà un intervento con il regista Francesco Raganato e la fotografa.

Le Fotografe: Nausicaa Giulia Bianchi – L’invisibile

di Sky Arte
Diretto da: Francesco Raganato
Prodotto da: Terratrema Film
Lingua: italiano



di Sky Arte
Diretto da: Francesco Raganato
Prodotto da: Terratrema Film
Lingua: italiano

Casa del Mantegnaore 10:30
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Attraverso la sua produzione artistica, Nausicaa Giulia Bianchi esplora un aspetto spirituale della femminilità, come evidenziato nel suo lavoro incentrato sulle donne cattoliche che aspirano a diventare sacerdotesse e il tema del lutto e della morte. Dopo la proiezione, si terrà un intervento con il regista Francesco Raganato e la fotografa.

Le Fotografe: Nausicaa Giulia Bianchi – L’invisibile



di Sky Arte
Diretto da: Francesco Raganato
Prodotto da: Terratrema Film
Lingua: italiano

Casa del Mantegnaore 10:30
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Attraverso la sua produzione artistica, Nausicaa Giulia Bianchi esplora un aspetto spirituale della femminilità, come evidenziato nel suo lavoro incentrato sulle donne cattoliche che aspirano a diventare sacerdotesse e il tema del lutto e della morte. Dopo la proiezione, si terrà un intervento con il regista Francesco Raganato e la fotografa.

Le Fotografe: Nausicaa Giulia Bianchi – L’invisibile



di Sky Arte
Diretto da: Francesco Raganato
Prodotto da: Terratrema Film
Lingua: italiano

Casa del Mantegnaore 10:30
Sala conferenze 1 piano – Ingresso libero

Attraverso la sua produzione artistica, Nausicaa Giulia Bianchi esplora un aspetto spirituale della femminilità, come evidenziato nel suo lavoro incentrato sulle donne cattoliche che aspirano a diventare sacerdotesse e il tema del lutto e della morte. Dopo la proiezione, si terrà un intervento con il regista Francesco Raganato e la fotografa.

Le Fotografe: Nausicaa Giulia Bianchi – L’invisibile



Letture Portfolio

Le letture portfolio sono aperte a tutte e tutti. La giuria composta da Alessia Paladini, Anna Acquistapace, Benedetta Donato, Federica Berzioli, Newsha Tavakolian, Riccardo Bononi e Sara Munari, segnalerà un portfolio vincitore a cui verrà assegnata a titolo gratuito e onorario la tessera di AFIP, Associazione Italiana Fotografi Professionisti.
Per prenotare uno slot scrivete a
prenotazioni@bffmantova.com entro il 6 Marzo.

Ogni sessione di lettura durerà 20 minuti. Si consiglia di presentare il portfolio su supporto stampato.
La
prenotazione è obbligatoria. Il costo è di 30€ a lettura.

8 marzo 2026 – ore 11:00
Palazzo del Plenipotenziario – Piazza Sordello, 43


Laboratori Kids

Casa del Mantegnaore 10:30
Età: 11-14 anni (min. 5, max. 15 partecipanti)
Costo: 6 €
Durata: 90 min

Non sempre vi è una corrispondenza tra come ci percepiamo e come vorremmo essere. Dopo una riflessione di gruppo su chi siamo e su che cosa definisce la nostra identità, i partecipanti saranno chiamati a riflettere sulla propria immagine e persona attraverso la tecnica del collage.

Ritratto dei desideri



Casa del Mantegnaore 10:30
Età: 11-14 anni (min. 5, max. 15 partecipanti)
Costo: 6 €
Durata: 90 min

Non sempre vi è una corrispondenza tra come ci percepiamo e come vorremmo essere. Dopo una riflessione di gruppo su chi siamo e su che cosa definisce la nostra identità, i partecipanti saranno chiamati a riflettere sulla propria immagine e persona attraverso la tecnica del collage.

Ritratto dei desideri



Casa del Mantegnaore 10:30
Età: 11-14 anni (min. 5, max. 15 partecipanti)
Costo: 6 €
Durata: 90 min

Non sempre vi è una corrispondenza tra come ci percepiamo e come vorremmo essere. Dopo una riflessione di gruppo su chi siamo e su che cosa definisce la nostra identità, i partecipanti saranno chiamati a riflettere sulla propria immagine e persona attraverso la tecnica del collage.

Ritratto dei desideri



Casa del Mantegnaore 10:30
Età: 11-14 anni (min. 5, max. 15 partecipanti)
Costo: 6 €
Durata: 90 min

Non sempre vi è una corrispondenza tra come ci percepiamo e come vorremmo essere. Dopo una riflessione di gruppo su chi siamo e su che cosa definisce la nostra identità, i partecipanti saranno chiamati a riflettere sulla propria immagine e persona attraverso la tecnica del collage.

Ritratto dei desideri